onto­genesi.it

editrice indipendente

Perché chiamare un’Editrice “Ontogenesi”?

La definizione stessa lo spiega poiché l’ontogenesi è “l’insieme dei processi mediante i quali si compie lo sviluppo biologico di un organismo vivente dall’ovulo fecondato, all’embrione fino all’individuo completo”. I libri percorrono il medesimo itinerario perché nascono da idee in embrione che si trasformano, attraverso le parole, in concetti e poi via via diventano il libro che, come un individuo, diffonde intorno a sé le idee che lo hanno concepito.

Divulgazione scientifica, ma non solo.

L’Editrice Ontogenesi pubblica quindi testi divulgativi rivolti a persone che conoscono poco o in maniera frammentaria gli argomenti trattati, ma sono interessate a conoscerne la nascita e il processo di crescita e sviluppo in forma ordinata e precisa.

La pubblicazione di un testo sul funzionamento del Corpo Umano, ad esempio, visto dall’ottica scientifica di un ingegnere chimico.

Così come un testo riepilogativo su quanto la scienza ha finora scoperto circa la Sindone, che rappresenta un Mistero ancora insondabile, ma ricco di suggestione e di sfide per l’intelletto umano.

Ed anche altri e numerosi testi che analizzano eventi spiegati poco o male e che molto però hanno influenzato l’opinione pubblica.

Editrice di argomenti difficili

che gli editori generalisti rifiutano, ad esempio:

Pubblicazione degli ultimi risultati delle ricerche scientifiche in corso sulla S. Sindone

Pubblicazione del funzionamento del Corpo Umano visto da un ingegnere chimico.

Pubblicazione delle ultime valutazioni scientifiche dell’idea del Darwinismo.

Pubblicazione delle lettere di esecrazione della storiografia recente.

Chi c'è dietro Ontogenesi?

Marco V. Ginatta

Una vita da imprenditore dell’innovazione industriale in metallurgia elettrochimica; progettazione e costruzione di prototipi e impianti per ricerca e sviluppo di nuovi processi elettrochimici. Negli ultimi 10 anni studi e pubblicazioni nell’ambito della Filosofia della Scienza.

Attività e Ricerca

  • Laurea Economia, Università di Torino 1966
  • Master Science, Metallurgy, Colorado School of Mines, USA 1970
  • Philosophy Doctor, Metallurgical Engineering, Colorado School of Mines, USA 1973
  • Professore Assistente, Chimica-Fisica, Politecnico di Torino 1973 – 1975
  • Professore Incaricato, Tecnologie Elettrochimiche, Politecnico di Torino 1976 – 1978
  • Autore e coautore di n. 20 pubblicazioni di metallurgia elettrochimica 1970 – 2011
  • Curatore di n. 7 Proceedings dei Meetings sul Titanio, Torino, 1985 – 1991 www.ginattatecnologie.it
  • Titolare di n. 10 USA Patents www.uspto.gov
  • Titolare di n. 10 Brevetti Europei www.epo.org
  • Master Scienza e Fede, Facoltà Teologica, Università di Torino 2012
  • Baccalaureato, Filosofia, Pontificia Università Gregoriana, Roma 2011 – 2014 (non completato)
  • Master Scienza e Fede, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum – In corso (non completato)